public/

UTEN, Collettiva degli artisti nell'ex sala consiliare

Corposa iniziativa culturale dell’UTEN che, nel contesto del U mèsce du libbre ha organizzato la Collettiva degli artisti 2^ edizione 2024 che si è tenuta presso la ex Sala consiliare del Comune di Noci nel Centro storico.

Domenica 5 maggio si è svolta l'inaugurazione della Collettiva di Pittura, caratterizzata da ampia partecipazione del pubblico che ha apprezzato i lavori degli 8 artisti. Dopo l'introduzione del Presidente Cesareo Putignano è intervenuta la Docente Uten di Storia dell'Arte prof.ssa Elsa Silvestri soffermandosi sulle caratteristiche dei quadri e sulle tecniche pittoriche di ciascun artista non professionista. Il saluto istituzionale della Delegata alla Cultura del Comune di Noci, dott.ssa Marta Jerovante ha dato avvio al percorso della Mostra che si è articolata tra la ex Sala consiliare e lungo il corridoio del Palazzo comunale. La serata è risultata piacevole ed interessante per tutti, Dirigenti Uten, autorità, artisti e visitatori.

Lunedì 6, invece, è iniziata la tre giorni dedicata alla presentazione di libri. La prima serata è stato presentato il libro "...e Croce gli disse: vèstiti da fascista!" (Edizioni Giuseppe Laterza) a Noci grazie all'Uten (Università della Terza Età di Noci) e al suo presidente Cesareo Putignano, come ha detto all’inizio il Prof. Nicola Simonetti che ha dialogato con Antonella Bartolo, l’autrice figlia di Giuseppe Bartolo che ne ha descritto la ricca biografia di un uomo di Scuola colto, antifascista, studioso meridionalista ed impegnato nelle istituzioni democratiche. Nicola Simonetti, infatti, ne ha parlato diffusamente avendolo conosciuto da giovanissimo consigliere comunale a Bari. Ha condiviso con Peppino Bartolo gli anni della politica pugliese.

Mercoledì 8 in una magnifica cornice costituita dai bei quadri degli artisti e con la partecipazione di tante persone è stato presentato il libro dal titolo "Lasciare i fiori al vento"! L’autrice Irene Ricci e la giornalista Simona Rutigliano, hanno dialogato toccando temi importanti sulla vita, sul tempo e sulla felicità, attraversando il sentiero delle emozioni e la regione del cuore.

La Ricci ha ringraziato con tutto il cuore Cesareo Putignano per l'accoglienza, l'organizzazione e la splendida introduzione che non solo ha colto a pieno la connotazione introspettiva del libro, una dimensione del guardare dentro che ci porta a conoscerci e a migliorarci, ma ha sottolineato anche una dimensione del rispetto (da "respicere", guardare indietro), che oggi si va perdendo.  Cesareo, inoltre, nella sua introduzione ha toccato anche il tema del "diritto alla felicità", che ha dato il là ad un dialogo ricco tra me e la giornalista.

E’ stata ringraziata anche  Marta Jerovante, Consigliera delegata alla Cultura, per il suo significativo intervento sull'importanza degli eventi legati ai libri per il welfare della società. E grazie infinite ad ognuna delle persone presenti per l'atmosfera di amorevole ascolto che si è creata.

E' stato un momento di arricchimento, come è stato detto da molti e ringrazio chi ogni giorno permette questi piccoli grandi incontri di cultura, di luce e di ricchezza del cuore.

Venerdì 10 si è conclusa la rassegna “U mèsce du libbre” con la presentazione del libro “Zitti zitti, piano piano - Storie, personaggi, musiche e leggende della Controra” - edito dalla Secop - del giornalista Valentino Losito.

Sollecitato dalle domande del presidente dell’UTEN Cesareo Putignano, l’autore, che è anche presidente dell’Ute di Bitonto - ha idealmente aperto il suo volume che è uno scrigno prezioso di racconti, aneddoti, storie, reminiscenze classiche ed esperienze quotidiane, vissute durante la "controra", all'ombra delle mura domestiche, quando la canicola era fiamma e fuoco per pensieri vaganti in cerca di libertà. Un viaggio – come ha scritto nella prefazione lo scrittore Marcello Veneziani - nel sud, di pomeriggio in pomeriggio, d'estate in estate e in cui tutto si fa mito, favola, leggenda tra il frinire assordante delle cicale e il silenzio di un tempo antico che sembra non passare mai”.

La presentazione – che ha riscosso l’apprezzamento di un numeroso pubblico presente in sala è stato concluso dall’intervento della dottoressa Marta Jerovante, consigliera comunale con delega alla Cultura.

Valentino Losito, accompagnato dal vice presidente dell' Ute di Bitonto, prof. Francesco Ricci ha visitato la sede dell' Uten, esprimendo al presidente Putignano e alla vicepresidente Sandra Luisi, vivo compiacimento per l'opera svolta da 17 anni dall'Università dell' anziano in favore della popolazione nocese.

 

Info notizia

17 maggio 2024

Altre di comunità

14 giugno 2024

Modifiche alla viabilità su contrada Marangi

13 giugno 2024

L’Info Point all’associazione “NOCI MY DESTINATION”

Commenta questa notizia